Con Phoenix Contact il monitoraggio del movimento senza sensori

2022-10-22 21:11:27 By : Mr. Chuanbiao Xu

Nuove funzioni per Sinumerik One semplificano le operazioni e aumentano la produttività

Con Phoenix Contact il monitoraggio del movimento senza sensori

Alta tecnologia, know-how e attenzione all’ambiente i principi fondanti di BITZER

Tucano entra nel Metaverso grazie a TechStar

Rubix e SKF insieme per tracciare il futuro dell’industria

Le soluzioni robotiche Omron per l’automazione industriale protagoniste di RobotHeart

Milano Digital Week 2022: progetti e visioni per una città e un pianeta condivisi

ICIM consegna a Comau la certificazione MOCA per il robot Racer-5 SE

L’arte della resilienza è un plus delle industrie che lavorano il legno

Più adattabili e sostenibili le soluzioni per l’handling di Camozzi

La nuova sede “social” di Mitsubishi Electric

Nel laboratorio del vuoto della svizzera VAT, insieme a maxon

Il percorso S.M.A.R.T. di UCIF We Talk, dove “R” sta per Research

Dollmar: l’expertise chimica nell’industria meccanica

La qualità è una scelta: lo abbiamo constatato all’open house di Hermle

Costruire un futuro più intelligente con l’“Edge” di Analog Devices

drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)

IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)

AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)

SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano

Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)

e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)

MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)

Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)

Le innovazioni nella mobilità ambientale richiedono un lavoro di squadra strategico

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. Largo solo 12,5 mm, questo modulo amplia la gamma prodotti di sicurezza PSRmotion. Nei sistemi di trasporto senza conducente o per gli assi rotanti delle macchine utensili, ad esempio, protegge in modo affidabile dai movimenti pericolosi fino a SIL 3 o PLe.

Il monitoraggio del movimento si basa sulla misurazione del campo rotante dell'azionamento e non richiede quindi sensori addizionali, come encoder o interruttori di prossimità. Tramite il collegamento diretto all'azionamento monofase o trifase, viene rilevata la frequenza del motore e monitorati in modo affidabile i movimenti della macchina.

Grazie al software di configurazione PSRmotion, gratuito e intuitivo, è possibile impostare in modo rapido e semplice funzioni quali la velocità limitata in sicurezza (SLS), il monitoraggio sicuro della velocità (SSM), l’impostazione del range di velocità sicura (SSR) e la disattivazione sicura della coppia (STO). Il software determina i parametri del dispositivo necessari sulla base dei dati della macchina inseriti opzionalmente. La rappresentazione grafica dei dati semplifica una diagnosi affidabile.

Se vuoi rimanere aggiornato su Monitoraggio iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

MMC Italia espone alla 33.BI-MU, proponendo tutte le novità di prodotto più interessanti per il mondo della macchina utensile e mostrando dal vivo anche l’effic...

Tra i leader indiscussi nell’offerta di pinze pneumatiche ed elettriche per la manipolazione, Gimatic assicura ai clienti maggiore flessibilità nella progettazi...

Durante la 33.BI-MU, DMG MORI presenta soluzioni di automazione e digitalizzazione olistiche e macchine utensili Made in Italy. Per l’occasione, l’azienda apre ...

Nel mercato attuale le aziende di automazione sono chiamate ad essere non più solo dei fornitori di prodotti affidabili e di qualità, ma anche e soprattutto for...

Anche quest’anno, le tecnologie Yamazaki Mazak arrivano alla nota biennale milanese della macchina utensile, in programma dal 12 al 15 ottobre 2022: i modelli esposti mostrano tutte le potenzialità del noto costruttore giapponese.

Quattro i pilastri della Smart Factory – digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT e gli ecosistemi industriale – che determineranno la produzione au...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl